Una piacevole scoperta
Finalmente, come vi avevo promesso tempo fa, parleremo della meravigliosa opera che appare nella home del mio blog: "La morte di Giacinto".
Finalmente, come vi avevo promesso tempo fa, parleremo della meravigliosa opera che appare nella home del mio blog: "La morte di Giacinto".
Ciao a tutti, oggi tratterò un argomento molto "da halloween", anche se la spooky season è già passata, per me non è mai né troppo presto né troppo tardi per celebrare halloween.
Johann Heinrich Füssli (nato il 7 febbraio 1741 a Zurigo; morto 16 aprile 1825 in un paese vicino a Londra) era un pittore e giornalista svizzero, decise poi di abbandonare il giornalismo per seguire l'arte.
Oggi sono qui per trattare un argomento un po' diverso dal solito, si parlerà sempre e comunque di arte ma a differenza della solita spiegazione di un quadro, della storia dell'artista e delle sensazioni che mi trasmette quel quadro; oggi vi parlerò di quello che per me è: "L'importanza degli occhi nei quadri".
René François Ghislain Magritte, nato a Lessines il 21 novembre 1898; morto a Bruxelles 15 agosto 1967 è stato un pittore belga.
Niki de Saint Phalle, pseudonimo di Catherine-Marie-Agnès Fal de Saint Phalle (nata il 29 ottobre 1930 e morta il 21 maggio 2002, a San Diego, a causa di una malattia respiratoria), è stata una pittrice, scultrice, regista e realizzatrice di plastici francese.
Oggi vorrei raccontarvi di Artemisia Gentileschi, una giovane pittrice che "non ha avuto vita facile" come si suol dire.
In questo articolo parleremo di due David in particolare: il David di Bernini e il David di Donatello.
Inauguro il sito con un grande classico.