Due David, un destino

28.10.2023

In questo articolo parleremo di due David in particolare: il David di Bernini e il David di Donatello. 

❗Ci tengo a specificare che so che ci sono più di due David nella storia dell'arte ma in questo articolo tratterò solo di questi due.❗

Se volete potete chiedermi degli approfondimenti sugli altri David e sarò molto felice di accontentare le vostre richieste.


Il David di Bernini è stato realizzato nel '600 da Gian Lorenzo Bernini, l'autore ha realizzato l'opera con il marmo, un materiale, a mio parere, molto elegante.

Bisogna, però, considerare che questo David è più "contemporaneo" rispetto a quello di Donatello che è stato, invece, realizzato nel 1440 con il bronzo.

Il David di Donatello è stato commissionato dalla famiglia De Medici per celebrare la vittoria di Firenze su Milano durante la battaglia di Anghiari.


Secondo me il David di Bernini è molto più pudico rispetto al David di Donatello; inoltre è molto più mascolino e mi trasmette più forza, dato che entrambi i due David rappresentano una scena di guerra e non una guerra qualsiasi ma bensì raffigurano il passaggio della Bibbia dove David affronta il gigante Golia scagliando la fromdola caricata con un sasso nel caso di Bernini e tagliandogli la testa con la spada nel caso di Donatello: si può infatti notare che il David di Donatello ostenta la sua vittoria appoggiando il piede sulla testa mozzata di Golia.


Il David di Bernini, inoltre mi sembra più giovane rispetto al David di Donatello, che dovrebbe rappresentare un "giovanissimo" eroe ma al contrario mi trasmette un senso di superiorità fastidiosa, magari proprio perché alla fine della lotta si erge sulla testa di Golia quasi con presunzione, quasi come se la sua vittoria fosse scontata, mentre in quello di Bernini si può notare la fatica dell'eroe per proteggere il suo popolo e GUADAGNARSI il titolo di eroe.


David di Donatello - premio
David di Donatello - premio

Il David di Donatello ha anche un ruolo importante nella società moderna, tanto da essere diventato un premio succulento per le star del cinema: è infatti emblema di creatività, genialità e perfezione stilistica italiana.

Costantino Bulgari ebbe l'onere e l'onore di creare la prima versione ridotta del David, che dal 1956 accompagna ogni anno i più grandi artisti italiani.


In conclusione si può capire che la mia preferenza va al David di Bernini.

Ci tengo però a dire che entrambe le opere sono meravigliose, e come detto all'inizio, l'opera di Donatello risale al medioevo quindi tanto di cappello per un'opera del genere già in quell'epoca.


Fatemi sapere voi cosa preferite e quali particolarità vi piacciono di più per entrambe le opere.